
L'eccezionale maltempo di quei 3 giorni creo' notevoli danni, quantificati in quasi 50 milioni di euro, all'intera provincia di Messina, soprattutto nel Comune di Falcone. Vi furono allagamenti, frane, esondazioni di torrenti, crolli di muri e ponti, con grave pericolo per l'incolumita' pubblica e privata. In alcuni casi, addirittura, interi quartieri restarono isolati con ingenti e diffusi danni alle infrastrutture pubbliche, alla rete idrografica e a quella viaria comunale, provinciale e statale.
Questi i comuni destinatari dei contributi, previsti dalla legge finanziaria regionale del 2010: Alcara Li Fusi (10.825,68 euro), Barcellona (448.632,26), Basico' (8.344,56), Castroreale (12.339,46), Falcone (372.060,18), Fondachelli Fantina (33.044,48), Francavilla di Sicilia (116.896,97), Furnari (209.784,69), Gallodoro (1.847,09), Librizzi (848,11), Mazzarra' Sant'Andrea (63.805,62), Messina (56.592,09), Milazzo (72.005,50), Monforte San Giorgio (7.565,06), Montagnareale (28.920,06), Montalbano Elicona (14.408,86), Motta Camastra (880,79), Naso (12.080,96), Novara di Sicilia (39.986,37), Oliveri (98.967,19), Patti (46.735,89), Piraino (8.377), Raccuja (2.925,18), Rodi' Milici (41.100,69), Sant'Alessio Siculo (5.006,48), Sant'Angelo di Brolo (7.380,22), San Piero Patti (26.277,12), Terme Vigliatore (44.884,64), Tortorici (143.934,67) e Tripi (63.482,12).
http://parcodeinebrodi.blogspot.com/2011/10/allivioni-2008-messina-e-provincia.html
Il nostro comune non rientra tra i 30 che riceveranno l’aiuto economico dalla regione perché non ha subito danni o perché come per gli incendi e come per la microcriminalità, anche in questo caso bisognava stare zitti?
RispondiEliminaNessuno deve sapere se succede qualcosa di negativo a San Marco, altrimenti facciamo una cattiva pubblicità al paese …
Nonostante ciò è innegabile il netto calo di presenze turistiche verificatosi in questi ultimi anni e le strade che si sono franate (C/da Desa, C/da Petrarca, ecc …) rimangono franate!
io ritengo che si tratti o di INCOMPETENZA dei nostri amministratori, o perchè sono troppo impegnati a dividere quei pochi soldi PUBBLICI all'Onlus o alla pro loco,o in ultima alternativa l'uno e l'altro!!! E poi.... il Sig.sindaco, che da quest'anno ha tenuto per se la delega ai lavori pubblici, non dice e non fa nulla.non si mobilita per fare un progetto per recuperare e mantenere le strade,illude anche quei poveri anziani che chiedono che qualcosa venga fatto. Non possiamo negarlo da 6 anni non arriva più un finanziamento, eppure la comunità europea ha impegnato moltissime risorse per il sud. i nostri amministratori,in particolare l'assessore esperto di marketing, avrà pensato che noi, a San Marco, non dobbiamo fare "l'elemosina" usufruendo dei finanziamenti dell'unione europea, è meglio fare il prestito e indebitare anche le future generazioni, cosi facciamo bella figura. mah.... siamo nelle mani di nessuno!!!
RispondiElimina