Benvenuti

Il gruppo Primavera Aluntina vi da il benvenuto



venerdì 17 maggio 2013

Valutazione della “Relazione annuale del Sindaco” da parte del gruppo di minoranza consiliare.


Al Sig. Sindaco
del Comune di
San Marco d’Alunzio

                                                                                        e p. c.  Al Presidente del Consiglio
del Comune di
San Marco d’Alunzio

OGGETTO: Valutazione della “Relazione annuale del Sindaco”.

Egregio Signor Sindaco,
come premesso nella vostra proposta di deliberazione per il Consiglio Comunale n. 289 del 29/04/2013, con la presente esprimiamo le nostre valutazioni relative alla “Relazione annuale del Sindaco”.
Innanzitutto, la relazione riporta in maniera errata l’espressione dell’art. 17 della Legge Regionale n.7 del 26 agosto 1992 “Relazione sullo stato di attuazione del programma”, infatti, secondo tale articolo Ogni anno il sindaco presenta una relazione scritta al consiglio comunale sullo stato di attuazione del programma e sull'attività svolta nonché su fatti particolarmente rilevanti” e NON PERIODICAMENTE (come da lei indicato).
Inoltre, secondo l’art. 127, comma 22, della Legge Regionale n. 17 del 2004, che modifica il precedente articolo citato, le parole “ogni sei mesi” sono sostituite con le parole “ogni anno”.
Pertanto le chiediamo nuovamente di modificare il nostro Statuto Comunale, secondo il quale invece, il Sindaco presenta una relazione semestrale al Consiglio.
La parte iniziale della sua relazione fa riferimento ad un programma elettorale del quale ben poco è stato realizzato. Nonostante siano passati già due anni dal vostro insediamento, non abbiamo visto alcun rilancio del Museo delle Arti Figurative Bizantine e Normanne se non una semplice e inutile riorganizzazione del personale.
Lo stesso possiamo dire dell’organizzazione di Palazzo Crimaldi a locale museale e l’organizzazione del miglio dei musei dalla Via Aluntina/San Giuseppe/San Teodoro per la valorizzazione delle strutture museali e artistiche del paese, opere che forse vedremo in un futuro alquanto lontano.
Ci sfuggono: la realizzazione di parcheggi nell'area S. Antonio/S.S. Salvatore a servizio della zona inferiore del paese, la Creazione di Protocolli di Qualità dell'arredo urbano ed estensione alle aree esterne al centro storico e concessione di agevolazioni alle ristrutturazioni di qualità dell'edilizia nell'area urbana e rurale; la Promozione di certificazioni ambientali, d'accoglienza, e di alta qualità, della produzione artigianale, industriale e per la promozione di San Marco come polo d'eccellenza; la Creazione di apposite strutture per l’incentivazione in concreto dei progetti turistici e di sostegno dell'economia locale, per portare San Marco a diventare meta d'eccellenza.
Inoltre, teniamo a precisare che diverse strade rurali per l'accesso alle campagne sono state sistemate per volontà dei cittadini e con proprie risorse economiche, senza l’aiuto del comune, anzi  merita attenzione il completo disinteressamento nella sua relazione ai fondi e alle misure da attuare per il rischio idrogeologico.
Per quanto riguarda la realizzazione dell’impianto polisportivo, vorremmo semplicemente che il mutuo di 780.000,00 € registrato già da qualche anno e che graverà pesantemente sulle future generazioni, venisse finalmente sfruttato per ripristinare l’attuale campo sportivo, senza sognare invece impianti fantasmagorici.
Non riusciamo a vedere ancora i parcheggi per gli autobus, il completamento dell’iter del Piano Regolatore Generale e il Completamento del centro storico.
Inoltre, non capiamo cosa significhi Torre Focheggi S. Agostino/Tangenziale, sicuramente fa riferimento ad un vecchio progetto conservato chissà in quale cassetto e che mai vedrà la sua completa realizzazione.
L’efficienza che vi soddisfa, raggiunta nei primi 18 mesi di gestione, poteva tranquillamente essere raggiunta da qualsiasi amministrazione, anche la più scadente; non è difficile infatti partecipare “pagando” ai diversi consorzi che stanno nascendo nel nostro territorio.
Vi vantate di una semplice convenzione con la Parrocchia come se aveste raggiunto chissà quale obiettivo, quando in realtà ci sarebbe ancora molto da fare.
Nell’ambito del miglioramento della sicurezza sociale, scrivete: « il Comune ha aderito al Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo convergenza 2007/2013 " - Asse di Programma n. 1 - "Sicurezza per la libertà economica e d'impresa" per la partecipazione e presentazione della proposta progettuale a valere sull'Obiettivo 1.1. per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza" finalizzato a presidiare il territorio tutelando le bellezze architettoniche, rendendolo meno aggredibile da fattispecie criminose e migliorando il contesto economico e sociale in cui operano imprese e cittadini ». Bene, il comune ha aderito già quasi due anni fa a tale progetto, ma ad oggi non abbiamo visto ne telecamere ne fondi per l’acquisto delle stesse. Allora cosa c’entra con una relazione sullo stato di attuazione del programma e sull'attività svolta???
Non vogliamo entrare in merito alla situazione della cava, sappiamo che riguarda un tema abbastanza complesso e delicato, ma nella scorsa seduta di consiglio non abbiamo capito (le vostre opinioni in merito non erano unanimi) se per l’anno 2013 abbiamo ricevuto i soldi dell’affitto del terreno oppure no, in tal caso avete previsto nel vostro bilancio la mancanza di circa 90.000 € ???
Parlate di Piano Regolatore, ma non arriva ancora l’approvazione definitiva, nonostante siano passati già diversi anni dall’ultimo PRG.
Per quanto riguarda l’acquisto di segnaletica, ci sarebbe bisogno di sostituire le vecchie tabelle in tutto il paese e non basta inserire semplicemente quelle relative all'individuazione delle aree di attesa.
Nella vostra relazione menzionate anche un Piano Triennale per la Trasparenza, in riferimento a ciò, vogliamo semplicemente farvi notare che siete talmente trasparenti che l'elenco online delle pubblicazioni sulle consulenze e sugli incarichi ad esperti e liberi professionisti del comune è fermo al 2009. Da quell'anno non si sa quanti e a chi il comune abbia dato incarichi e affidato consulenze. Se questo è il vostro concetto di trasparenza, allora vi chiediamo di essere un po' più opachi!
Cambiando ancora argomento, sono numerosi gli anziani che si sono rivolti a noi perché spesso (anche in inverno) hanno trovato la porta chiusa del centro che dovrebbe essere a loro disposizione, vorremmo quindi capire meglio quali sono le iniziative a sostegno della terza età.
In conclusione, non vogliamo assumere un atteggiamento distruttivo sul vostro operato ma obiettivo e realistico, pertanto alle tante “chiacchiere” presenti nella relazione avremmo preferito una fredda elencazione di dati, che potesse dimostrare ciò che MATERIALMENTE e REALMENTE è stato fatto fino a Dicembre 2012.
Di contro, merita giusta attenzione la campagna di sensibilizzazione e prevenzione del rischio di infarto che avete portato avanti e l’acquisto del defibrillatore.


Con osservanza
San Marco d’Alunzio, lì 17/05/2013


                                                                      Gruppo Consiliare
“Primavera Aluntina”

Il Capogruppo Daniele Monici

Nessun commento:

Posta un commento